-
Nella moda le estetiche italiane di strada sono spesso male interpretate o trascurate. Molti marchi riproducono immagini irrealistiche dell'Italia, promettendo una “dolce vita” irraggiungibile da molti.
Queste rappresentazioni trascurano tante delle esperienze e degli aspetti meno glamour del nostro paese che gli italiani vivono tutti i giorni.
La nostra estetica celebra queste realtà, colmando il divario tra immagini aspirazionali e esperienze reali, per una connessione più profonda con la vera esperienza italiana.
malacoda prende il proprio nome da un diavolo della Divina Commedia, nella ferma convinzione che bene e male non siano l'uno l’antitesi dell’altro, ma due approcci diversi per raggiungere lo stesso scopo. Il male è semplicemente quello più italiano.
Mentre "Made in Italy" evoca spesso lusso e bellezza idealizzata, "fatto in italiano" rappresenta un impegno più profondo verso l'autenticità culturale.
non solo un marchio, ma anche un motto, un movimento, un aggregatore : che dall’Italia si lascia ispirare, e la storia italiana vuole masticare, sputare e ricostruire.
malacoda non è un movimento nazionalista, ma un apprezzamento dell'eredità che trascende i confini.
Abbracciando le estetiche italiane e mescolandole con influenze internazionali, cerchiamo di superare la posizione spesso conservatrice dell'Italia nei confronti di nuove idee, convinti che lo scambio tra esse sia cruciale per la crescita.